CHI È ARTURO
CHI È ARTURO
ARTURO BRACHETTI
Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà.
Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata.
È così veloce che è stato inserito nel Guiness Book of Records e il suo primato rimane tutt’ora imbattuto. Arturo non cambia solo colore dell’abito, ma l’intero personaggio dalle scarpe al cappello, passando in un battito di ciglia da Rossella o’Hara a un mariachi messicano, da una diva del charleston al cosacco sulla riva del Don.

THE LEGEND OF QUICK-CHANGE
+3.000.000
di SPETTATORI
In tutto il mondo
350
PERSONAGGI
Nel suo repertorio
100
CAMBI D’ABITO
In 100 minuti






ARTURO BRACHETTI
Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà.
Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata.
È così veloce che è stato inserito nel Guiness Book of Records e il suo primato rimane tutt’ora imbattuto. Arturo non cambia solo colore dell’abito, ma l’intero personaggio dalle scarpe al cappello, passando in un battito di ciglia da Rossella o’Hara a un mariachi messicano, da una diva del charleston al cosacco sulla riva del Don.

GLI ULTIMI SHOW DI ARTURO


GLI UNIVERSI DI ARTURO
Arturo porta in scena il meglio dell’arte italiana: eleganza, fantasia, amore per il bello, creatività e ironia. Rappresenta un’immagine positiva dell’Italia del mondo, quella degli artisti, del cinema, dei grandi miti dello spettacolo.
Crea i suoi spettacoli attingendo alle stesse fonti dei grandi maestri del cinema e del varietà, come la commedia dell’arte, il varietè francese, le stesse che hanno ispirato Charlie Chaplin e Federico Fellini.
Naturalmente curioso, Arturo non ha mai smesso di sperimentare nuove forme del “fare spettacolo” riscoprendo tecniche tradizionali o creandone di nuove.
Oltre al teatro di varietà, che predilige, ha lavorato nella prosa, televisione, cinema, fiction, musica sinfonica, circo tradizionale e contemporaneo, musical, regia e direzioni artistiche.
GLI UNIVERSI DI ARTURO
Arturo porta in scena il meglio dell’arte italiana: eleganza, fantasia, amore per il bello, creatività e ironia. Rappresenta un’immagine positiva dell’Italia del mondo, quella degli artisti, del cinema, dei grandi miti dello spettacolo.
Crea i suoi spettacoli attingendo alle stesse fonti dei grandi maestri del cinema e del varietà, come la commedia dell’arte, il varietè francese, le stesse che hanno ispirato Charlie Chaplin e Federico Fellini.
Naturalmente curioso, Arturo non ha mai smesso di sperimentare nuove forme del “fare spettacolo” riscoprendo tecniche tradizionali o creandone di nuove.
Oltre al teatro di varietà, che predilige, ha lavorato nella prosa, televisione, cinema, fiction, musica sinfonica, circo tradizionale e contemporaneo, musical, regia e direzioni artistiche.
La Storia di Arturo

2016 - 2022 SOLO
SOLO è 90 minuti di varietà surrealista e funambolico, fatto di magia, illusioni, giochi di luce, laser. 10 numeri durante i quali prendono vita oltre 50 personaggi grazie al talento del grande trasformista Arturo Brachetti.
Arturo racconta le sue fantasie e i suoi sogni attraverso una casa in miniatura, simbolo dei ricordi che ciascuno di noi custodisce nella propria testa e nel cuore.
La casetta si fa scenografia e Arturo invita il pubblico a entrare e uscire da 7 stanze diverse, ognuna associata a un ricordo o una fantasia che Arturo racconta con le sue magie e trasformazioni.
2014 - 2016 Brachetti che sorpresa!

Dopo l’incredibile successo di L’Uomo dai Mille Volti e di Ciak si gira e il trionfo in Canada e Francia di Comedy Majik Cho, il “ciuffo più famoso d’Italia” ritorna con i suoi amici nei teatri che più ama, quelli italiani, con uno straordinario e imprevedibile varietà magico di illusionismo contemporaneo: Brachetti che sorpresa!
Arturo si trova in un luogo pieno di valigie, casse e bauli provenienti da tutto il mondo. Un limbo tanto misterioso quanto affascinante, colmo di oggetti ricchi di storie raccolte nei lunghi viaggi e di personaggi curiosi capitati lì chissà come. Chissà se Arturo troverà la sua valigia rossa perduta? Per farlo, come in un grande videogame, dovrà affrontare prove e livelli… un po’ come nella vita, no?
Due le novità tecniche assolute: il laser, manipolato e utilizzato durante la narrazione; e la scenografia è realizzata con l’innovativa tecnica del video mapping, per la prima volta utilizzata in Italia in uno spettacolo di varietà.
Dopo l’edizione 2014 con la regia di Davide Livermore, Brachetti che sorpresa 2015 è realizzato con la regia di Davide Calabrese e la consulenza artistica di Leo Ortolani.
Filo conduttore è l’illusionismo, che Arturo interpreta in chiave contemporanea: un sorprendente viaggio nella fantasia in cui il grande artista, come un cicerone, condurrà il pubblico per mano.
Brachetti che sorpresa! è stato applaudito in Italia da 38.000 spettatori nella stagione 2013/14.
2013 - 2015 Comedy Majik Cho

Dopo aver sedotto il mondo intero con il suo spettacolo dedicato all’arte del trasformismo, oggi Arturo Brachetti parla di magia, in compagnia dei suoi amici.
Grande conoscitore delle arti visive, sempre alla ricerca delle nuove tendenze ma senza dimenticare le basi della tradizione, Arturo Brachetti è il presentatore di uno show che assomiglia a lui e offre una straordinaria combinazione di magia e umorismo.
Si parte da un numero tradizionale, attraversando un universo bizzarro, strizzando l’occhio all’umorismo, fino a scoprire l’insolito: questo spettacolo è un viaggio nel mondo della magia dove ogni ospite rivela le sue ultime straordinarie creazioni.
Uno spettacolo ricco di risate e di colori, in una rivisitazione contemporanea del cabaret tradizionale, guidato da colui che continua ad affascinarci con la magia… dello spettacolo.
2010 - 2011 Ciak si gira!

Dopo alcuni anni di assenza come tuttosolista del suo spettacolo, Brachetti ritorna nel ruolo di mattatore in un One Man Show che racchiude, come già nel “Uomo dai 1000 volti” il meglio del suo repertorio.
“Ciak si gira!” è la frase magica che ci evoca il momento in cui l’artefice della cinema crea il sogno ed è il titolo con il quale l’artefice Brachetti ci porta in un sorprendente viaggio nell’universo del Cinema.
In una serie di numeri, momenti teatrali ed evocativi, in una nuova ambientazione scenografica, Arturo rivive il suo amore per la settima arte. Lo spettacolo ha inizio con un enorme televisore in cui Arturo si trasforma fulmineamente nei personaggi che popolavano i film del pomeriggio TV, quelli che tutti noi abbiamo visto e amato fin da piccoli: Zorro, Mary Poppins, Maciste, Crudelia De Mon, cowboys, corsari e avventurieri. Arturo poi ricorda di essere stato, ancora adolescente, al museo del cinema di Torino, la sua città e di essersi particolarmente impressionato alla sezione Horror. Crea quindi, dal vivo un divertentissimo delirio di incontri, dove il prete esorcista si trova faccia a faccia con Nosferatu , servito dal becchino di turno. Il mostro di Halloween, dopo aver fatto a pezzi la bimba indemoniata, perde la testa e la ritrova letteralmente tra le ginocchia. Come in ogni horror che si rispetta, i quadri parlano, i fantasmi spariscono e le tavole volano.
Arturo racconta i personaggi che lo colpirono molto nelle sua primissime uscite al cinema, da Baby Jane ai musicals… ci racconta poi la storia di Lon Chaney, chiamato anche lui “l’uomo dai 1000 volti”, che fu il pioniere dei trucchi facciali per creare personaggi ormai diventati icone del cinema. Arturo fa rivivere attraverso cambi fulminei di costume e truccatura tutti i personaggi resi famosi dall’attore come il Fantasma dell’opera, Quasimodo, Fu-Manchu, clown inquietanti e Pierrots melanconici.
In un altro momento più intimo Arturo ripropone le sue ombre cinesiimmaginandole come il più antico cartone animato del mondo, oppure il cappello del nonno con il quale si trasformava, da piccolo, in decine di personaggi, oppure ancora il numero di fantasia: “con nulla si fa tutto”.
L’evocazione del mondo di Fellini chiude la prima parte dello spettacolo, come massimo connubio tra invenzione scenica e evocazione onirica. Questo pezzo teatrale era già uno di momenti più toccanti e visualmente inventivi del precedente show di Brachetti.
La seconda parte dello spettacolo è quasi interamente dedicata ai grandi film hollywoodiani con una parata di personaggi da fare invidia a una cineteca: Charlie Chaplin, Gene Kelly, King Kong, Shreck, Liza Minneli, Gollum, Harry Potter, Carmen Miranda, E.T. Judy Garland, Jack Sparrow, Biancaneve, Darth Vader, e molti , molti altri creando uno zapping cinematografico esilarante e sorprendente. Arturo si trasforma, fa magie, sparisce, vola…
Dopo più di sessanta trasformazioni e sorprese magiche, lo show si conclude con un evocazione poetica e spettacolare, un ringraziamento a tutti gli oggetti e azioni più banali che sono diventati memorabili grazie al loro uso nel cinema… dalla luna di Méliès, all’urlo di Tarzan alla bicicletta di E.T.
La tournée italiana sarà interrotta per il mese di dicembre e gennaio per poter portare l’adattamento francese “Brachetti fait son cinema” al Teatro Folies Bergère di Parigi, dove Arturo è atteso dal pubblico francese con grande impazienza. La tournée internazionale termina nell’estate 2012 in Canada, con tre mesi di repliche.
2010 Brachetti and his friends

Arturo Brachetti porta a Napoli i suoi amici, sorprendenti performer riuniti appositamente per questa occasione.
Si tratta del primo appuntamento di un progetto che prenderà forma negli anni futuri e che si svilupperà nella prossima stagione teatrale con Magiko!, spettacolo nato dalla frizzante fantasia di Arturo.
Brachetti ha voluto sperimentare nella città partenopea i primi passi del nuovo laboratorio, per la grande tradizione teatrale che questa città ha.
Una serata tra i ricordi e la fantasia che Arturo condivide con il suo pubblico, a partire dagli esordi e dai primi numeri magici fino agli incontri con alcuni tra i più talentuosi artisti conosciuti nella sua lunga carriera nazionale e internazionale. Alcuni di loro sono con lui sul palcoscenico:
I Lucchettino (Luca Regina e Tino Fimiani), esilaranti e improbabili maghi comici a cui non è possibile resistere;
Luca Bono, giovanissimo talento dell’illusionismo con l’impossibile nelle mani;
Mister David, giocoliere mozzafiato capace di equilibrismi estremi e trascinanti esibizioni di escapologia;
Andrzej & Tomasz, acrobati polacchi con il corpo d’acciaio famosi in tutto il mondo per la forza e la grazia delle loro performance.
Uno spettacolo con effetti straordinari che assicurano una serata di sogni così magici, che può succedere di tutto!
2009 Change

Lo spettacolo Change, adattamento inglese del suo one-man show “L’uomo dai mille volti”, è stato in scena al Garrick Theatre di Londra dal 19 ottobre 2009 al 3 gennaio 2010. Ha avuto una nomination nella categoria “Best Entertainment” per i Laurence Olivier Awards 2010, il più prestigioso riconoscimento teatrale londinese.
Arturo Brachetti è l’unico artista italiano ad aver avuto ricevuto ben 2 nominations (la prima nel 1983 con “Y” nella categoria “Best New Comedy”) per quella che è internazionalmente considerata la più alta onorificenza del teatro inglese.
2008 - 2009 Gran varietà Brachetti

Lo show in cui si fondono l’estro e la fantasia immaginifica di Arturo con le tradizioni del Varietà e del Music-Hall. L’istrione Brachetti, questa volta, si presenta insieme ad una fauna umana unica, di attrazioni internazionali, personaggi comici, balletti, ma anche trasformazioni, illusioni e sorprese.
Un gruppo di turisti si reca in visita ad un teatro dal sapore di antico e abbandonato da tempo, che dovrebbe essere abbattuto per far spazio a un supermercato. Ma un fantasma li intrappola al suo interno chiedendo in cambio della libertà uno spettacolo che soddisfi il “desiderio di teatro” del fantasma.
Brachetti, alla guida di questo gruppo, spinge i turisti a mettersi alla prova, con risultati sorprendenti…
1999 - 2008 L'UOMO DAI MILLE VOLTI


1998/99 -SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

1996-98 BRACHETTI IN TECHINCOLOR

1996 - FREGOLI

1994 - FANTASISSIMO

1992 - IL MISTERO DEI BASTARDI ASSASSINI

Commedia-giallo dove Arturo interpreta otto fratelli illegittimi che si contendono un’eredità uccidendosi l’un con l’altro. Nella versione originale francese essi si freddavano semplicemente con un colpo di pistola, ma nella versione Brachetti gli otto ( sei fratelli e due sorelle) si tirano frecce, si impiccano, si avvelenano e addirittura si decapitano a vicenda. Tra la farsa e il Grand Guignol, il meccanismo comico è esilarante, anche grazie alla bravura di Monica Scattini e Roberto Citran. Per favorire il pubblico nel riconoscere Arturo negli otto “bastardi” si scelse che essi avessero tutti i capelli rosso carota.
1984 - SQUARE ROUNDS


1991 - I MASSIBILLI

M.BUTTERFLY


1987-88 IN PRINCIPIO ARTURO

1987 - AMAMI ARTURO

1985 - VARIETÀ


GALA DI NATALE PER LA FAMIGLIA REALE INGLESE

1983 - ``Y`` PICCADILLY THEATRE LONDON

1981 - FLIC-FLAC


1979 - PARADIS LATIN (MUSIC HALL)


ELEPHANT MAN(TEATRO)

2014-15 The Best

2000 NIKKI

L'ANTIFURTO / LA CONCORRENZA

1999 DREW CAREY SHOW

1993 DISNEY NIGHT OF MAGIC

1985 THE BEST OF MAGIC

1983 AL PARADISE

2016 - The Best of Aldo, Giovanni e Giacomo

Nel 2016 il trio più amato d’Italia festeggerà i 25 anni di carriera all’insegna della comicità. E per farlo sta preparando una straordinaria festa nel corso della quale ripercorrerà i suoi più grandi successi, riproponendo gli sketch più amati da pubblico e mai più portati in scena a teatro dopo le tournèe originarie. LA MONTAGNA, I GEMELLI (da I Corti, 1995), SCUOLA DI POLIZIA, PDOR, SCUOLA DI SICILIANO, AJEJE BRAZORF, sono solo alcuni dei possibili sketch che rivedremo live.
Questo nuovo show è un’occasione unica e imperdibile per applaudire dal vivo i personaggi e gli sketch più divertenti che hanno fatto la storia della comicità di Aldo Giovanni e Giacomo: vi siete persi I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed, oppure li avete amati tanto da rivederli centinaia e centinaia di volte? Allora non potrete mancare a questo straordinario evento live!
La regia è affidata come tradizione ad Arturo Brachetti, che li ha diretti in tutte le produzioni teatrali (I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed e Ammutta Muddica). In scena, la presenza immancabile di Silvana Fallisi. Aldo Giovanni e Giacomo saranno inoltre accompagnati dal vivo dalla grande orchestra dei Good Fellas, proprio come in Tel chi el telun.
2012 - AMMUTTA MUDDICA

2006 - ANPLAGHEDD
Regia del nuovo spettacolo di Aldo Giovanni e Giacomo che è in tournèe nei grandi palasport delle città italiane fino a Novembre 2006. Dallo show sarà tratto un DVD e uno show televisivo in tre puntate.
1999 - TEL CHI EL TELUN


1995 - I CORTI


2002 ARPA DI SERA, BELCANTO SI SPERA
Teatro: regia di Arpa di sera, belcanto si speradi Brachetti e Valenta con Vittorio Valenta (arpa) e Silvia Testoni (voce soprano) Concerto (molto) comico de musica classica e non pour arpa e voce soprano. Un viaggio musicale che va dall’Opéra a Enya , dalla commedia musicale ai Quenns.
2000 L'INFINITAMENTE PICCOLO

CENT RANCUNES

1983 CLEMENTINE TANGO
